Invia richiesta

Omogeneizzatori

Offriamo omogeneizzatori e dispersori usati immediatamente disponibili da magazzino. Beneficiate dell’acquisto conveniente di un impianto usato, che possiamo spedire in tutto il mondo a breve termine. read more...

per page

5 Items

Products

  • ex-geschützt
    Ähnlich Inline-Homogenisierer
    Inklusive separarater Pumpe

    Prezzo cadauno, IVA escl.

    1 pezzo a maggazino

    9575

    12.500,00 €

    • Antriebsleistung: 11 kW

      Einsatzgebiete: Mischen / Homogenisieren und Umpumpen von Emulsionen und Pasten

      Prezzo cadauno, IVA escl.

      1 pezzo a maggazino

      • Manufacturer: NETZSCH Vakumix

        Type: LambdaVita 3 mobile

        Year of construction: 2018

        Drive power: 37 kW

        Areas of application: Mixing/homogenizing and pumping around emulsions and pastes

        Prezzo cadauno, IVA escl.

        1 pezzo a maggazino

        • - Elektr. Anschluss: 400V / 50 Hz 11KW 
          - Max. Temperatur: 150°C (Produktraum)
          - zum Mischen/Homogenisieren und Umpumpen von Emulsionen und Pasten

          Prezzo cadauno, IVA escl.

          1 pezzo a maggazino

          • Manufacturer: Netzsch Vakumix

            Type: LambdaVita 3 mobile DHO 3

            Year of construction: 2003 / 2018

            Drive power: 37 kW

            Maximum pressure product: 2 bar (overpressure)

            Maximum product temperature: 133° C

            Areas of application: Mixing/homogenizing and pumping around emulsions and pastes

            Documentation available

            Prezzo cadauno, IVA escl.

            1 pezzo a maggazino

            per page

            5 Items

            Quali tipi di omogeneizzatori esistono?

            Si può distinguere in modo fondamentale tra omogeneizzatori in linea (dispersori) e omogeneizzatori a pistone. Entrambi sono sistemi di processo con cui i liquidi possono essere omogeneizzati — tuttavia differiscono per principio di funzionamento.

            • Come funziona un omogeneizzatore in linea: Principio di rotazione: l’omogeneizzatore in linea lavora con utensili da taglio rotanti o con un sistema rotore–statore che genera forze di taglio e flussi turbolenti per omogeneizzare il liquido.
            • Principio di flusso: il liquido viene pompato continuamente attraverso l’omogeneizzatore, consentendo un processo continuo.
            • Come funziona un omogeneizzatore a pistone: Principio ad alta pressione: l’omogeneizzatore a pistone opera con pressioni estremamente elevate (tipicamente tra 100 e 2000 bar), generate da una pompa a pistone.
            • Come funziona un omogeneizzatore in linea: Principio di rotazione: l’omogeneizzatore in linea lavora con utensili da taglio rotanti o con un sistema rotore–statore che genera forze di taglio e flussi turbolenti per omogeneizzare il liquido.
            • Sistema valvolare: il liquido viene spinto attraverso una luce di passaggio molto stretta nel sistema di valvole. Ciò crea forti turbolenze, forze di taglio e cavitazione, che disgregano particelle e goccioline nel liquido.
            • La tecnologia dei due processi differisce notevolmente in termini di pressione, meccanica e campo di applicazione. Gli omogeneizzatori a pistone sono adatti ai processi batch in cui le particelle vengono ridotte a dimensioni molto piccole e uniformi. Gli omogeneizzatori in linea sono invece adatti a processi continui a bassa pressione e si caratterizzano anche per una minore usura.

            Per quali ambiti sono adatti gli omogeneizzatori usati?

            I nostri omogeneizzatori usati sono versatili e ideali per vari settori e applicazioni:

            • Industria alimentare e delle bevande: omogeneizzazione di prodotti lattiero-caseari, succhi di frutta, smoothie o emulsioni come salse e dressing
            • Cosmetica e cura del corpo: distribuzione fine e uniforme degli ingredienti in creme e lozioni, oltre al miglioramento della consistenza di shampoo, balsami e altri prodotti per la cura dei capelli
            • Industria chimica: omogeneizzazione di pigmenti e cariche in vernici e rivestimenti o per la distribuzione di ingredienti in detergenti
            • Industria farmaceutica: produzione di emulsioni, sospensioni, liposomi e nanoemulsioni
            • Biotecnologia: processi di disgregazione cellulare e omogeneizzazione di prodotti di fermentazione
            • Quali sono i vantaggi degli omogeneizzatori usati?

              Tutti i nostri omogeneizzatori e dispersori usati sono a stock e possono essere consegnati nel giro di pochi giorni. Beneficiate quindi di un enorme risparmio di tempo rispetto a un nuovo acquisto. Inoltre, le apparecchiature usate sono sensibilmente più economiche rispetto a omogeneizzatori in linea nuovi comparabili di produttori analoghi. Investendo in un omogeneizzatore usato, contribuite anche alla sostenibilità e all’economia circolare. Molti dei nostri omogeneizzatori usati sono inoltre di qualità molto elevata e si differenziano, ad esempio, dai nuovi modelli entry-level per materiali, resistenza alle temperature o omologazioni.

              Quando acquistate un omogeneizzatore usato, prestate attenzione all’ultima applicazione e alla storia del dispositivo per trarre conclusioni sulla sua idoneità alla vostra produzione e sulla disponibilità dei necessari ricambi soggetti a usura. Saremo lieti di assistervi!

            Carrello