Serbatoi sterili per lo stoccaggio asettico: proprietà e caratteristiche speciali
Lo stoccaggio asettico dei liquidi svolge un ruolo decisivo in molte industrie, in particolare nei settori alimentare, delle bevande e farmaceutico. A tal fine si utilizzano i serbatoi sterili, nei quali è possibile stoccare prodotti sensibili, come ad esempio il latte, prima del riempimento asettico. In questo contributo desideriamo riassumere le principali peculiarità di un serbatoio sterile e mostrare perché questi serbatoi sono indispensabili per lo stoccaggio asettico.

Che cos’è un serbatoio sterile?
Un serbatoio sterile, spesso chiamato anche serbatoio asettico, è un serbatoio progettato specificamente per lo stoccaggio sterile di liquidi particolarmente sensibili alle contaminazioni. Il compito di un serbatoio sterile è proteggere il prodotto da contaminazioni microbiche e, al contempo, preservarne la qualità per un periodo di tempo prolungato. I serbatoi sterili trovano impiego soprattutto in processi produttivi in cui sono richiesti i massimi standard di igiene e sicurezza. Di norma i serbatoi sterili operano in sovrapressione, con il vano prodotto alimentato con aria sterile o gas inerte.
Particolarità di un serbatoio sterile
I serbatoi sterili si distinguono dai serbatoi convenzionali per diverse caratteristiche specifiche:
- Controllo dell’atmosfera sterile: Per garantire lo stoccaggio asettico, nel serbatoio sterile viene spesso mantenuta un’atmosfera sterile controllata. Ciò avviene immettendo gas sterili (ad es. azoto) che impediscono l’ingresso di ossigeno e quindi la proliferazione dei microrganismi.
- Tenuta ermetica: Una delle proprietà più importanti di un serbatoio sterile è la sua tenuta ermetica. Ciò significa che, grazie alla sovrapressione nel vano prodotto, né aria né particelle esterne possono penetrare nel serbatoio. In questo modo si riduce al minimo il rischio di contaminazione da batteri, germi o altri microrganismi.
- Materiali e finitura superficiale: I serbatoi sterili sono in genere realizzati in acciaio inox, spesso in leghe particolarmente resistenti alla corrosione come 1.4404 o 1.4571 (“acciaio inox 316”). Le saldature nel vano prodotto sono levigate per ottenere una superficie quanto più liscia possibile. La rugosità delle superfici a contatto con il prodotto è Ra ≤ 0,8 µm; in ambito farmaceutico si applicano talvolta requisiti ancora più stringenti (ad es. superfici elettrolucidate). L’esecuzione igienica risultante garantisce che nel volume interno si depositino il meno possibile batteri o residui di prodotto.
- Sistemi di sterilizzazione integrati: Un ulteriore vantaggio dei serbatoi sterili è la possibilità di eseguire la pulizia CIP (Cleaning-in-Place) e la sterilizzazione SIP (Sterilization-in-Place). Questi sistemi consentono di pulire e sterilizzare il serbatoio dopo ogni utilizzo senza doverlo aprire. La sterilizzazione e la pulizia avvengono per lo più in modo completamente automatico, rendendo il processo produttivo più efficiente e sicuro. La sterilizzazione del vano prodotto con vapore, ad es. a 120 °C, rende assolutamente necessario che il serbatoio sterile sia dimensionato anche per una lieve depressione o vuoto.
- Pressione e temperatura di esercizio: I serbatoi sterili sono progettati per soddisfare specifici requisiti di pressione e temperatura. Di norma un serbatoio sterile è dimensionato per una sovrapressione di esercizio di +3,0 bar e per il vuoto totale (−1,0 bar di depressione). Il campo di temperatura di esercizio di un serbatoio sterile copre intervalli inferiori a 0 °C fino a 150 °C, così da poter garantire uno stoccaggio asettico e una regolare sterilizzazione a vapore. Una camicia di raffreddamento esterna assicura, tramite la circolazione di acqua refrigerata nella serpentina del doppio mantello, un raffreddamento efficiente del vano prodotto.
- Valvole e raccordi sterili: Per eseguire il riempimento asettico del contenuto, i serbatoi sterili dispongono di speciali valvole e raccordi sterili che assicurano un trasferimento igienico dei liquidi. Questi attacchi sono concepiti per prevenire qualsiasi contaminazione incrociata da particelle o microrganismi esterni.
Vantaggi dello stoccaggio asettico nei serbatoi sterili
- Preservazione della qualità del prodotto: I serbatoi sterili proteggono i liquidi sensibili dalle contaminazioni e aiutano a mantenere la qualità per periodi più lunghi.
- Maggiore shelf-life: Grazie allo stoccaggio sterile, il prodotto rimane conservabile più a lungo, aspetto decisivo per lo stoccaggio e il trasporto di merci deperibili.
- Processo sicuro: Grazie ai sistemi di pulizia automatizzati e ai raccordi sterili, si minimizza il rischio di errore umano e quindi il rischio di contaminazione.
Applicazioni dei serbatoi sterili
I serbatoi sterili sono impiegati in diversi settori, in particolare dove igiene e sicurezza del prodotto hanno la priorità assoluta:
- Industria alimentare e delle bevande: I serbatoi sterili sono utilizzati in particolare nella produzione di latticini, succhi di frutta o alimenti per l’infanzia.
- Industria farmaceutica: Nella produzione di vaccini, farmaci e altri prodotti biotecnologici lo stoccaggio sterile è determinante.
- Industria cosmetica: Per lozioni speciali, sieri o soluzioni sterili i serbatoi sterili svolgono un ruolo importante per evitare contaminazioni.
I serbatoi sterili si possono acquistare anche usati?
Behälter KG dispone costantemente di un’ampia gamma di serbatoi sterili usati, dai piccoli serbatoi sterili da 500 litri fino a serbatoi sterili con capacità fino a 40.000 litri. I serbatoi sterili usati provengono spesso da grandi caseifici o gruppi alimentari rinomati, dove vengono dismessi a seguito di rilocalizzazioni produttive o chiusure. I serbatoi sterili e i serbatoi asettici usati sono immediatamente disponibili e non richiedono lunghi tempi di consegna. Inoltre, sono notevolmente più economici rispetto a un nuovo acquisto comparabile, riducendo così i rischi d’investimento. Molti serbatoi sterili usati sono dotati di valvole sterili di alta qualità, agitatori magnetici e altre caratteristiche pratiche. La documentazione per lo più disponibile consente di tracciare la cronologia d’uso. Su richiesta, per tutti i nostri serbatoi sterili usati possiamo offrire anche un controllo a cricche del vano prodotto. Prima di decidere l’acquisto di un serbatoio sterile usato, potete constatare personalmente la qualità dei nostri prodotti presso il nostro magazzino centrale di Brema.
(Immagine esemplificativa di un serbatoio sterile usato)
Conclusione
I serbatoi sterili sono indispensabili nella produzione e nel confezionamento di vari alimenti, bevande o prodotti farmaceutici. Grazie all’alimentazione del vano prodotto con gas sterili, allo stoccaggio in costante sovrapressione e ai sofisticati cicli di pulizia e sterilizzazione, i prodotti con i massimi requisiti igienici possono essere lavorati in modo sicuro e senza contaminazioni. In alternativa ai serbatoi sterili nuovi di fabbrica, è possibile fare affidamento anche su un’ampia selezione di serbatoi sterili usati, che comportano un investimento comparabilmente ridotto e tempi di consegna brevi.
Sie möchten mehr zu dieser Leistung erfahren?
Sprechen Sie uns an.