Ispezione e omologazione di IBC usati – tutto quello che c’è da sapere
Gli IBC (Intermediate Bulk Container) usati sono impiegati in molti settori per lo stoccaggio e il trasporto di liquidi o materiali sfusi, spesso anche per sostanze pericolose. Affinché questi contenitori riutilizzabili possano continuare a essere utilizzati in sicurezza e in conformità alla legge, devono essere sottoposti a controlli periodici e nuovamente omologati. In questo articolo scoprirete quali normative si applicano, quali intervalli di ispezione devono essere rispettati e a cosa prestare attenzione durante l’ispezione e omologazione di IBC usati. Inoltre, vi presenteremo un partner esperto che può supportarvi nell’ispezione dei vostri IBC.

Perché gli IBC usati devono essere ispezionati
Ogni IBC utilizzato per sostanze pericolose è soggetto alle norme ADR (Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada). In concreto, sono legalmente richieste le seguenti ispezioni:
- Ogni 2,5 anni: ispezione intermedia (controllo visivo e funzionale)
- Ogni 5 anni: ispezione completa da parte di un ente di ispezione autorizzato
- In aggiunta: ispezione dopo riparazioni o in caso di danni
Questi intervalli di ispezione si applicano a tutti i tipi comuni di IBC – sia in acciaio inox che in plastica. Allo scadere dei termini, un IBC non può più essere riempito o trasportato fino a quando l’ispezione non viene eseguita con esito positivo.
Documenti richiesti per l’ispezione – e quelli non necessari
Come rivenditori di IBC usati, sappiamo che molti clienti si chiedono: «Per l’omologazione servono i vecchi rapporti di prova o la documentazione tecnica?»
La risposta è: No. Anche in assenza di vecchi protocolli o documentazione tecnica, l’IBC può comunque essere ispezionato e omologato. L’importante è che sia identificabile – ad esempio tramite la targhetta con numero di omologazione ONU, produttore e anno di fabbricazione.
Un altro elemento importante è il disegno di tipo. Esso mostra come l’IBC è stato originariamente costruito e serve da riferimento durante l’ispezione. Se non è disponibile, può essere richiesto al produttore o all’ente di ispezione autorizzato – un servizio che spesso il fornitore offre ai propri clienti.
Come si svolge l’ispezione di un IBC
Un’ispezione professionale di un IBC comprende diversi passaggi:
- 1. Controllo visivo – verifica di deformazioni, crepe, corrosione o altri danni
- 2. Misurazione dello spessore delle pareti – soprattutto per IBC metallici, per rilevare eventuali perdite di materiale
- 3. Prova di tenuta – il contenitore viene testato con una leggera sovrapressione
- 4. Controllo degli accessori – valvole, coperchi e scarichi vengono verificati
- 5. Sostituzione delle guarnizioni – spesso in via preventiva per evitare perdite
- 6. Prova di funzionamento – verifica dell’operatività di tutte le parti
Se l’IBC supera l’ispezione, riceve un nuovo contrassegno di verifica sulla targhetta e un rapporto di ispezione aggiornato.
Convenienza: usato invece di nuovo
L’omologazione di IBC usati è in molti casi notevolmente più economica rispetto all’acquisto di un nuovo contenitore equivalente. Oltre al costo, giocano un ruolo importante anche la rapida disponibilità e l’aspetto della sostenibilità: ogni IBC riutilizzato consente di risparmiare risorse e CO₂!
Supporto da parte di enti di ispezione esperti
Molti enti di ispezione autorizzati offrono, oltre all’ispezione vera e propria, anche servizi aggiuntivi come pulizia, riparazione e reperimento di disegni di tipo mancanti.
In qualità di partner di lunga data di Behälter KG, raccomandiamo ai nostri clienti di affidarsi alla ditta specializzata Contek IBC Service per l’ispezione e l’omologazione degli IBC. In qualità di ente di ispezione autorizzato, Contek offre controlli sia presso il proprio stabilimento che direttamente presso la vostra sede. Inoltre, servizi complementari come la pulizia degli IBC o il montaggio di ricambi possono essere forniti da Contek in modo semplice e affidabile, tutto da un’unica fonte.
Sie möchten mehr zu dieser Leistung erfahren?
Sprechen Sie uns an.